Responsive image
Andrea Nobile, Andrea Minuz

I soliti ignoti

Analisi della sceneggiatura di Age & Scarpelli, Suso Cecchi D’Amico, Mario Monicelli

Drama. Classici della drammaturgia, n. 10
2025, pp. 248

ISBN: 9788875276218
€ 19,00 -5% € 18,05
Acquista da Acquista da Acquista da
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Siamo nel 1958, l’anno della sceneggiatura dei Soliti ignoti, film scritto e girato a ridosso del boom economico. E anche i ladri devono andare incontro alla modernità, adattarsi ai tempi che cambiano. Per rubare, per fare il grande colpo, nell’oggi serve un piano «scientifico», ed è quello che tenta di elaborare un gruppo di improvvisati e improbabili “scienziati” del crimine. Considerato uno dei principali capolavori della cinematografia italiana, I soliti ignoti è ripercorso nel volume scena dopo scena per farne emergere con chiarezza l’architettura strutturale. Un lavoro di analisi che rivela quanto la brillante caratterizzazione di ogni personaggio, e il sapiente dosaggio di realismo, commedia e dramma, siano il risultato di una perfetta padronanza delle strutture narrative, dei linguaggi e degli archetipi profondi della drammaturgia. Leggere I soliti ignoti in questa prospettiva è come studiare un classico del cinema e insieme un grande manuale di sceneggiatura. Ogni riga del testo filmico esprime tutte le emozioni necessarie alla scena e, allo stesso tempo, contiene tutti gli elementi che servono a far progredire il conflitto tematico, principio costruttivo che attraversa ogni film capace di raggiungere il pubblico in modo universale. Il libro contiene il testo completo della sceneggiatura originale del film.

Autori

Andrea Minuz

È professore di Storia del cinema e Teoria e analisi della sceneggiatura presso l’Università di Roma La Sapienza. Tra i suoi libri più recenti, Political Fellini. Journey to the end of Italy (Berghahn Books); Steven Spielberg (Marsilio) e Fellini, Roma (Rubbettino). Collabora con il quotidiano Il Foglio.