Responsive image
Franca De Angelis, Serena Lazzaro, Maria Pia Pagani

Il gabbiano di Anton Cechov

Testo completo e analisi drammaturgica

Drama. Classici della drammaturgia, n. 9
2025, pp. 144

ISBN: 9788875276195
€ 16,00 -5% € 15,20
Acquista da Acquista da Acquista da
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Scritto nel 1895, quando Anton Čechov ha trentacinque anni ed è già un autore affermato, Il gabbiano è considerato l’atto inaugurale del canone teatrale moderno. Il debutto, nel 1896 al Teatro Aleksandrinskij di Pietroburgo, segnò un fiasco clamoroso. È stata la ripresa, due anni dopo, nel neonato Teatro d’Arte di Mosca, a cogliere il mutamento inscritto nelle pieghe del testo e a tradurre la sua verità in rivoluzione scenica. Questa edizione, che si avvale della traduzione di Gerardo Guerrieri, porta all’attenzione del lettore l’architettura drammaturgica dell’opera, resa visibile da un’attenta quanto puntuale analisi strutturale. Emergono così i motivi del primo insuccesso, ma anche le ragioni per cui l’arte della memoria emotiva, l’attenzione al gesto involontario, la tensione data dal sottotesto e, insomma, tutto ciò che diventerà il “Metodo Stanislavskij” nasca da questo incontro con Čechov. A seguire l’analisi dell’opera, per la prima volta nella collana Drama, l’analisi di due scene attraverso la frammentazione in Bit e l’individuazione di Compiti e Contro- compiti come elaborato da Stanislavskij, e di due monologhi, osservati dal punto di vista compositivo dello scrittore. Introduce il volume un saggio di Maria Pia Pagani.

Autori

Franca De Angelis

È sceneggiatrice, drammaturga e docente di scrittura creativa. Dal suo debutto con il cortometraggio Senza parole, che ha rappresentato l’Italia agli Oscar nel 1997, ha firmato più di venti titoli per il cinema e la televisione oltre che numerosi testi teatrali rappresentati con successo. Con Dino Audino editore ha pubblicato Scrivere il monologo (2022).

Serena Lazzaro

è diplomata in Cinematografia alla Rome University of Fine Arts ed è sceneggiatrice e regista. Ha realizzato vari cortometraggi e documentari.

Maria Pia Pagani

è professore associato in Discipline dello spettacolo all’Università degli Studi di Napoli Federico II, dove insegna Storia del teatro dell’Europa orientale, Teatro e spettacolo in Europa e Drammaturgia teatrale. Tra le sue pubblicazioni recenti: Eleonora Duse e il divismo letterario (Libreria universitaria 2025).