Peter David, sceneggiatore di fumetti cult come Spider Man e L’incredibile Hulk, attinge alla sua straordinaria esperienza personale per spiegarci metodi e strumenti di questa particolare tipologia di narrazione. Le più efficaci tecniche narrative – caratterizzazione dei personaggi, sviluppo della trama, analisi del conflitto e del tema, strutturazione della storia in tre atti – si trovano qui illustrate attraverso esempi tratti dalle più celebri storie di supereroi e approfondite con aneddoti tanto divertenti quanto illuminanti sulla nascita di idee, personaggi e storie che hanno caratterizzato la carriera di David. Il quale, lungi dal porsi con tono da maestro, tratta i lettori come suoi pari e li avvince con uno stile colloquiale ma non per questo meno puntuale e didatticamente efficace. Arricchito da acute osservazioni sull’ambiente visto da un insider, il libro diventa, quindi, anche una guida preziosa alla canalizzazione delle idee in percorsi che conducono al successo.
Peter David è uno degli autori più prolifici nel panorama attuale, con centinaia di storie tra fiction, non-fiction e sceneggiature. Tra le più famose ricordiamo Spider Man, X-Factor, Wolverine, Supergirl e L’incredibile Hulk.
Prefazione; Introduzione; Capitolo primo: Ma come gli vengono quelle idee incredibili?; Capitolo secondo: Personaggi: come farli vivere; Capitolo terzo: Conflitto e tema; Capitolo quarto: Trama e struttura della storia; Capitolo quinto: La sceneggiatura.
Giovedì 3 maggio alle ore 16.00 Marta Perrotta vi aspetta a Milano all'Università Cattolica del Sacro Cuore (aula Malinverni – via S. Agnese 2) per parlare delle nuove strategie per la radiofonia digitale insieme a Isabella Elodori (conduttrice R101) e Giorgio Simonelli (professore di Storia della radio e della televisione).
Non mancate!