Responsive image
Diego Arciero

Le IA Generative (perché e come usarle)

Tecnologie, workflow ed etica per la creatività delle professioni

Manuali, n. 296
2025, pp. 168

ISBN: 9788875276355
€ 22,00 -5% € 20,90
Acquista da Acquista da Acquista da
Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist Aggiungi a wishlist
Sinossi

Le Intelligenze Artificiali Generative stanno cambiando in fretta il modo di ideare, produrre e finalizzare i contenuti dell’audiovisivo. Questo libro nasce per fare chiarezza: una guida pratica e critica che ordina concetti, strumenti e decisioni operative, aiutando studenti, professionisti e aziende a orientarsi senza allarmismi né facili entusiasmi. Nel libro prendono spazio workflow reali, schemi, tabelle ed esempi pensati sia per la didattica sia per l’utilizzo delle IA in fase di produzione: come scegliere tra modello e piattaforma, quando orchestrare in locale o in cloud, come impostare prompt efficaci e tracciabili, come valutare qualità, costi e tempi; con attenzione a etica, watermark e conformità. Un testo per imparare a integrare gli strumenti generativi nei processi creativi, senza mai rinunciare al controllo artistico ma valorizzando la sperimentazione. Non una mappa definitiva, ma una bussola affidabile per muoversi oggi e guardare con senso critico ai cambiamenti futuri.

Autore

Diego Arciero

è VFX Supervisor con oltre vent’anni di esperienza tra cinema, televisione e animazione. Nel suo ruolo ha realizzato progetti come Ammazzare stanca (2025), U.S. Palmese (2024), Diabolik (2021-2023) e altre produzioni Rai. Nel 2025 ha ricevuto il premio AVFX di Spotorno per Skibidi Boppi Splash, primo videoclip realizzato con strumenti di IA Generativa. Curatore della prima mostra italiana sugli effetti speciali (Spello, 2025), svolge corsi di formazione specialistica in diverse aziende, supportando team creativi e tecnici nell’adozione e nell’ottimizzazione di pipeline digitali.

Materiali