Lavorare a teatro: il reparto regia
Ruoli e mansioni dei collaboratori dei regista
Prefazione di Robert Carsen.
La creazione di uno spettacolo teatrale è spesso il risultato di un complesso lavoro di squadra che richiede molta tecnica e una perfetta organizzazione dei processi produttivi. Un ingranaggio fondamentale di questa macchina è rappresentato dai collaboratori del regista, nelle persone dell’aiuto regista, dell’assistente alla regia, del direttore di scena, degli assistenti di palcoscenico e dei maestri collaboratori. Nonostante l’importanza di questi ruoli, mancava in letteratura un testo a essi dedicato, che potesse sostenere la preparazione di tutti quegli studenti che, una volta diplomati, spesso si trovano a muovere i primi passi nel mondo del lavoro proprio svolgendo mestieri all’interno del reparto regia. È con l’idea di colmare questo vuoto che nasce Lavorare a teatro: il reparto regia, il cui percorso ricalca in maniera esaustiva l’intero ciclo produttivo di uno spettacolo, dalla pre-produzione fi no ad arrivare alle ultime repliche e alla sua archiviazione finale, senza tralasciare di affrontare anche la parte contrattualistica e burocratica. Completano il testo diversi esempi e modelli di documenti che il collaboratore del regista si troverà a dover utilizzare o redigere durante una produzione, oltre a un’interessante prefazione di Robert Carsen.
- Indice
- Prefazione di Robert Carsen
- Decreto Palchi
- Decreto Ministeriale del 1° luglio 2014
- CNEL
- Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana
- Regime forfettario
- Regime IVA per cassa
- Ricerca dei codici
- Redditi persone fisiche
- Modello di versamento F24
- Modelli appositi dell’Agenzia delle Entrate
- Fatturazione elettronica
- Certificato A1
- Convenzioni sulle doppie imposizioni
- Tabella ritenuta
- Aliquote contributive della gestione separata su redditi e compensi per l’anno corrente
- NASpI
- ALAS
- Elenco dei sindacati
- AGIS Associazioni
- Federculture
- Cresco
- Scena Unita
- SLC CGIL
- Fistel CISL
- CISAL SACS / CISAL FIALS Spettacolo
- SILS
- AGI Sindacato Spettacolo
- SILB FIPE
- Ear training online
- L’annotazione digitale su copione o spartito
- Fig. 4.1 – Esempio di breakdown dalle Nozze di Figaro
- Fig. 4.2 – Esempio di run list dalle Nozze di Figaro
- Software gestionali
- Theatre Words
- Disciplina dell’attività lavorativa dei minori
- Fig. 6.7 – Esempio di plot dei cambi costume
- Fig. 6.8 – Esempio di plot di attrezzeria
- Fig. 6.9 – Esempio di lista effetti luce
- Software a oggi maggiormente utilizzati per l’impostazione di cue, mark ed eventi su timeline video
- Software per la gestione live di segnali video, multi-display, cue e missaggio video ed effetti live
- Schermi e software per i sopratitoli