Manuale di storia della musica Volume 2 Dal Barocco al primo Romanticismo
Con approfondimenti in ambito coreutico
Concepito per gli studenti dei licei coreutici, ma fruibile anche in ambito musicale, questo libro propone una nuova prospettiva del percorso storico della musica d’arte in Occidente, affiancandolo a quello del mondo della danza. Si offrono le coordinate per acquisire un quadro chiaro dei principali fenomeni musicali, ordinati cronologicamente in base a generi e stili considerando le opere e gli autori maggiormente significativi. In coerenza con le Indicazioni nazionali ministeriali, vi è presentato sia l’essenziale del sapere musicale generale sia la valenza artistica e sociale dei diversi incontri nei secoli tra la musica e la danza, concentrandosi sullo sviluppo estetico del legame tra suono, ritmo e movimento presente nelle forme di natura colta. L’opera, divisa in tre volumi, è corredata da illustrazioni, tabelle, schemi riassuntivi, alcuni contenuti digitali integrativi e indicazioni sugli ascolti musicali.
Piano dell’opera: Volume I – Dalla Grecia classica al primo Barocco; Volume II – Dal Barocco al primo Romanticismo; Volume III – Dal pieno Romanticismo ai nostri giorni
Il secondo volume si apre con il Seicento e l’avvento dello stile moderno con un focus sulla stilizzazione di danze e canti per l’inventiva strumentale. Tratta poi il melodramma dal modello veneziano alla scuola napoletana fino alla riforma classicista e illustra lo sviluppo del teatro musicale francese. Tocca l’apice del Barocco con Bach e Händel e descrive il processo estetico legato al pensiero illuminista, l’opera buffa e la francesizzazione del melodramma. Infine delinea lo stile classico con gli autori della Prima Scuola di Vienna e approda al nuovo sentire romantico con la lirica italiana, il grand-opéra, l’opera tedesca e il balletto.
La Repubblica
Oggi, sabato 14 ottobre, su la Repuublica trovate uno spazio pubblicitario dedicato ad alcuni nostri titoli.
La Stampa
Oggi, sabato 21 ottobre 2023, su La Stampa trovate uno spazio pubblicitario dedicato ad alcuni nostri titoli.
- Indice
- Capitolo primo
- Capitolo secondo
- 1. Gigue de Roland, giga teatrale di coppia della tragédie en musique Roland di G.B. Lulli (1685) trascritta nel Recueil de Dances di Raoul-Auger Feuillet (1700).
- 2a. Juan Arañés Sallén, Ciaccona strumentale A la vida bona
- 2b. Juan Arañés Sallén, Ciaccona danzata A la vida bona
- 3. Passacaglia di teatro dalla tragédie en musique Persée di Giovanni Battista Lulli (1682)
- 4. Folie d’Espagne pour femme, danza di teatro per danzatrice solista su musica di G.B. Lulli, coreografia di Louis-Guillaume Pécourt, trascritta nel trattato Chorégraphie ou l’art de décrire la dance di Raoul-Auger Feuillet (1700)
- 5. Andrea Falconieri, Folia de España strumentale
- 6. Minuetto di intrattenimento cortigiano (danzato), ricostruzione dal trattato Le Maître à danser di Pierre Rameau (1725), musica di Anonimo
- 7. Arcangelo Corelli, minuetto dal Concerto Grosso Op. 6 n. 10
- (segue) Altre danze assimilate nel processo di stilizzazione (pavana e passamezzo, gagliarda, gavotta, furlana, bergamasca, musette, polonaise, passepied)
- (segue) Canti, arie e poesie (Monica, Ruggiero, Veneziana, Siciliana, Romanesca, Il Ballo del Granduca o Aria di Fiorenza)
- Capitolo terzo
- Peculiarità delle scuole sonatistiche
- Quadro delle raccolte a stampa di Giuseppe Torelli
- 1. Giuseppe Torelli, Concerto per tromba e archi in re maggiore
- Quadro delle raccolte a stampa di Tomaso Albinoni
- Quadro delle raccolte a stampa di Arcangelo Corelli
- 2. Arcangelo Corelli, Sonata op. 5 n. 12 la Follia
- 3. Benedetto Marcello Sonata op 2 n 2 in re minore per flauto e basso continuo
- 4. Antonio Vivaldi, Concerto in mi maggiore RV 269 per violino e orchestra La primavera
- 5. Antonio Vivaldi, Sonata op. 1 n. 12 RV63 la Follia
- 6. Antonio Vivaldi, Concerto RV 425 per mandolino, archi e basso continuo
- 7. Antonio Vivaldi, Concerto RV 496 per fagotto, archi, basso continuo
- 8. Antonio Vivaldi, Concerto in la minore RV 522 per 2 violini, archi e basso continuo
- 9. Giuseppe Tartini, Sonata per violino e basso in sol minore B g5 (GT 2.g05) detta Trillo del diavolo
- Capitolo quarto
- 1. Francesco Corbetta, Passacaglia dalla quinta suite dei Varii Scherzi di Sonate per la Chitara Spagnola
- 2. Jean de Macque, Capriccio per tastiera sopra Re, Mi, Fa, Sol
- 3. Giovanni Maria Trabaci, Durezze e ligature
- Quadro delle raccolte a stampa di Girolamo Frescobaldi
- 4. Girolamo Frescobaldi, Nona toccata “Non senza fatiga si giunge al fine” dalla raccolta Secondo libro di toccate d’intavolatura di cembalo et organo
- 5. Estratto da Café Müller di Pina Bausch con l’aria del “Lamento di Didone” da Dido and Aeneas di Henry Purcell
- 6. François Couperin, L’Apothéose de Lully
- 7. Maurice Ravel, Menuet da Le tombeau de Couperin, versione per orchestra
- 8. Alessandro Scarlatti, cantata da camera Oh, di Betlemme altera
- 9. Domenico Scarlatti, sonata per clavicembalo K208
- Capitolo quinto
- 1. Marc-Antoine Charpentier, preludio dal Te Deum H 146
- 2. Giovanni Battista Lulli, minuetto della comédie-ballet Le Bourgeois gentilhomme, II atto, scena I
- 3. Giovanni Battista Lulli, “Marcia per la cerimonia dei Turchi” dalla comédie-ballet Le Bourgeois gentilhomme, IV atto
- 4. Giovanni Battista Lulli, ciaccona del primo atto della tragédie en musique Cadmus et Hermïone
- 5. Giovanni Battista Lulli, i “sogni funesti” dal terzo atto della tragédie en musique Atys (balletto e coro). Coreografia in stile barocco curata nel 2011 da Béatrice Massin
- 6. Giovanni Battista Lulli, passacaglia del quinto atto della tragédie en musique Armide
- 7. André Campra, furlana dall’opéra-ballet L’Europe galante
- 8. Jean-Philippe Rameau, ouverture dalla tragédie en musique Zoroastre
- 9. Jean-Philippe Rameau, “Danse du Grand Calumet de la Paix” e duetto “Forêts paisibles”, da Les Indes galantes (quarta entrée)
- 10. Jean-Philippe Rameau, suite strumentale da Les Indes galantes: apparizione del seguito di Hébé, musette in rondò, rigaudon 1 e 2 dei marinai provenzali, tambourin 1 e 2 dei marinai provenzali, rondò dei selvaggi, ciaccona finale
- Capitolo sesto
- (segue) Tabella con le tipologie di aria nel Barocco
- (segue) Farinelli e l’aria “Quell’usignolo che innamorato”
- 1. Alessandro Scarlatti, aria “Ergiti, Amor, su i vanni”, dalla tragedia per musica Mitridate Eupatore
- 2. Alessandro Scarlatti, commedia per musica Il trionfo dell’onore, o Il dissoluto pentito (finale in concertato al minuto 2:22:34)
- 3. Giovanni Battista Pergolesi, intermezzo in due parti La serva padrona
- Capitolo settimo
- 1. Johann Sebastian Bach, Cantata in sol minore per soli, coro e orchestra Herr, gehe nicht in's Gericht (Signore, non giudicare), BWV 105, Lipsia 1723
- 2. Johann Sebastian Bach, Passione secondo Matteo per soli, doppio coro e doppia orchestra BWV 244
- 3. Johann Sebastian Bach, Toccata e Fuga in re minore BWV 565
- 4. Coreografia di Doris Humphrey Passacaglia and Fugue in C minor sull’omonima composizione per organo di Johann Sebastian Bach
- 5. Johann Sebastian Bach, Suite n. 2 in re minore per violoncello solo BWV 1008
- 6. Johann Sebastian Bach, Concerto Brandeburghese n. 5 in re maggiore per flauto traverso, 2 violini, viola, violoncello, violone, clavicembalo BWV 1050
- 7. Estratto dal balletto Concerto barocco di George Balanchine, sul Concerto in re minore per due violini BWV 10143 di Johann Sebastian Bach, primo movimento (Vivace)
- 8. Johann Sebastian Bach, Preludio e Fuga n. 1 in do maggiore BWV 846 da Il Clavicembalo ben temperato
- 9. Johann Sebastian Bach, Concerto nello stile italiano in fa maggiore BWV 971
- 10. Johann Sebastian Bach, Ricercar a 6 da Offerta musicale BWV 1079
- 11. Georg Friedrich Händel, “Lascia ch’io pianga”, aria di Almirena da Rinaldo
- 12. Georg Friedrich Händel, Ciaccona da Terpsichore, divertissement dall’opera Il pastor fido
- 13. Georg Friedrich Händel, Hallelujah dall’oratorio Messiah HWV 56
- 14. Georg Friedrich Händel, Zadok the Priest, Coronation Anthem per Giorgio II
- 15. Georg Friedrich Händel, Water Music
- 16. Georg Friedrich Händel, aria e variazioni, ultimo movimento detto Il fabbro armonioso dalla Quinta suite in mi maggiore HWV 435
- Capitolo ottavo
- 1. Johann Joachim Quantz, Concerto per flauto e orchestra in sol minore QV 5:196
- (segue) Il dibattito sul teatro: le dispute in Francia e in Italia
- 2. Carl Philipp Emanuel Bach, Sinfonia in do maggiore Wq 182/3
- 3. Baldassarre Galuppi, Il filosofo di campagna
- 4. Niccolò Piccinni, La Cecchina, ossia La buona figliuola
- (segue) Parma e Vienna con Tommaso Traetta
- 5. Niccolò Jommelli, Fetonte
- 6. Christoph Willibald Gluck, “Danza degli spettri e delle furie” da Don Juan ou le Festin de pierre (poi anche “Danza delle furie” in Orfeo e Euridice)
- 7. Christoph Willibald Gluck, Orfeo e Euridice
- (segue) La querelle degli stili tra Gluck e Piccinni
- 8. Antonio Sacchini, ouverture e ballo finale da Oedipe à Colone
- 9. Antonio Salieri, ouverture da Les Danaïdes
- 10. Luigi Cherubini, aria “E che? Io son Medea” dal terzo atto di Médée
- Capitolo nono
- 1. Franz Joseph Haydn, Sinfonia degli addii n. 45 Hob:I:45 ultimo movimento
- 2. Franz Joseph Haydn, quartetto op. 33 n.2 Hob:III:38 detto Der Scherz (Lo scherzo)
- 3. Franz Joseph Haydn, Minuetti ballabili Hob. IX:7
- 4. Franz Joseph Haydn, “Vedi se t’amo”, da Armida, dramma eroico in tre atti, Hob:XXVIII:12
- 5. Wolfgang Amadeus Mozart, ouverture da Idomeneo, re di Creta K366
- 6. Wolfgang Amadeus Mozart, ouverture da Le nozze di Figaro K492
- 7. Wolfgang Amadeus Mozart, Die Zauberflöte KV620
- 8. Wolfgang Amadeus Mozart, Les petits riens, quadro “Le jeu de Colin Maillard” (gavotta graziosa) K1 A10 (K6 299b)
- 9. Wolfgang Amadeus Mozart, primo movimento dal quartetto n. 19 Delle dissonanze K 465
- 10. Wolfgang Amadeus Mozart, Sinfonia n. 41 Jupiter K551
- 11. Wolfgang Amadeus Mozart, Serenata n. 13 Eine kleine Nachtmusik K525
- 12. Wolfgang Amadeus Mozart, Concerto in do maggiore per pianoforte e orchestra K467
- 13. Wolfgang Amadeus Mozart, “Dies Irae” dal Requiem K626
- 14. Ludwig van Beethoven, ouverture da Fidelio
- 15. Ludwig van Beethoven, quartetto La grande fuga op. 133
- 16. Ludwig van Beethoven, bagatella n. 25 in la minore Für Elise
- 17. Ludwig van Beethoven, secondo movimento dalla sonata op. 13 Patetica
- 18. Ludwig van Beethoven, primo movimento dalla Sinfonia n. 5 op.67
- 19. Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 op. 125
- 20. Ludwig van Beethoven, Die Geschöpfe des Prometheus op. 43, finale (Allegretto, Allegro molto, Presto)
- Capitolo decimo
- 1. Gioachino Rossini, La gazza ladra, ouverture
- 2. Gioachino Rossini, “Bel raggio lusinghier” da Semiramide
- 3. Gaetano Donizetti, “Una furtiva lagrima” da L’elisir d’amore
- 4. Vincenzo Bellini, “Casta Diva” da Norma
- 5. Gioachino Rossini, Guglielmo Tell, ouverture
- 6. Giacomo Meyerbeer, Robert le Diable, atto III contenente il “Ballet des nonnes damnées” (minuti 8:55)
- 7. Carl Maria von Weber, Il franco cacciatore, ouverture
- 8. Carl Maria von Weber, rondò brillante per pianoforte op. 65 J. 260 Invito alla danza
- 9. Balletto Le spectre de la rose, coreografia di Michail Fokin (1911). Interpreti: Nikolai Tsiskaridze e Zhanna Ayupova (Teatro Mariinskij, 2008)
- 10. Sylfiden di August Bournonville con musica di Herman Severin Løvenskjold. Atto II: danza scherzosa della Silfide con James. Interpreti: Tamara Rojo e Steven McRae
- 11a. Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot con musica di Adolphe-Charles Adam. Atto I: incontro di Giselle con Albrecht-Loys (minuti 2:53) e “scena della margherita” (minuti 4:40). Interpreti: Alessandra Ferri e Massimo Murru (Teatro alla Scala 1996)
- 11b. Giselle, atto I: “scena della pazzia” e finale. Interprete: Marianela Nuñez (Royal Opera House)
- 11c. Giselle, atto II, tema ricorrente in ritmo di valzer ai minuti 9:05. Interpreti: Alessandra Ferri e Massimo Murru (Teatro alla Scala 1996)
- 12. Grand Pas de quatre di Jules Perrot con musica di Cesare Pugni