Come si scrive il testo per una canzone? Come si sceglie un titolo che "funziona"? È "meglio" scrivere in inglese o in italiano? Questo libro cerca di dare una risposta alle domande degli autori esordienti attraverso l'analisi di testi di successo che possano fornire una guida sia all'approfondimento delle tecniche di scrittura, sia alla pratica specifica dello scrivere testi per canzoni. Partendo dalla differenza fondamentale tra il testo per la musica e quello per la poesia il libro affronta le questioni specifiche del testo musicale: come costruire una melodia, l'analisi degli intervalli come indicatori di senso, le forme canzone e le strutture più frequenti, l'interrelazione tra il testo e i suoi significati da una parte e la melodia e la musica dall'altra. Il tutto corredato di testi, sia in italiano che in inglese, del presente e del passato, che si sono conquistati un posto importante nel cuore del pubblico.
Roberto Cruciani (Roma, 1972), musicista. Ha studiato musicologia al Dams dell'Università di Bologna. Ha preso parte a oltre 200 concerti in qualità di esecutore, fonico, produttore artistico, arrangiatore.
Premessa;
Parte Prima: Alcuni elementi di base; Capitolo Primo: Il senso e il significato; Capitolo Secondo: Poesia o testo per musica; Capitolo Terzo: Elementi di base per la costruzione di una melodia;
Parte Seconda: Iniziare a scrivere; Capitolo Quarto: Prima il testo o prima la melodia?; Capitolo Quinto: La scelta del titolo; Capitolo Sesto: La cornice temporale; Capitolo Settimo: Testo e narrazione; Capitolo Ottavo: Il testo-immagine;
Parte Terza: La struttura del testo; Capitolo Nono: La forma canzone e i suoi termini; Capitolo Decimo: La ballata; Capitolo Undicesimo: Il blues; Capitolo Dodicesimo: Strofa-ritornello; Capitolo Tredicesimo: La forma AAA; Capitolo Quattordicesimo: La forma AABA0; Capitolo Quindicesimo: Le altre forme.
Parte Quarta: Strumenti e approfondimenti; Capitolo Sedicesimo: Lo stile, la voce narrante e l'identificazione; Capitolo Diciassettesimo: La variazione e l'uso degli opposti; Capitolo Diciottesimo: La ripetizione e lo slittamento di senso; Capitolo Diciannovesimo: L'importanza dell'essere specifici; Capitolo Ventesimo: La scelta della lingua: italiano o inglese?; Capitolo Ventunesimo: L'adattamento.
Giovedì 3 maggio alle ore 16.00 Marta Perrotta vi aspetta a Milano all'Università Cattolica del Sacro Cuore (aula Malinverni – via S. Agnese 2) per parlare delle nuove strategie per la radiofonia digitale insieme a Isabella Elodori (conduttrice R101) e Giorgio Simonelli (professore di Storia della radio e della televisione).
Non mancate!