“Non esiste opera d’arte senza sistema. Se la drammaturgia è un linguaggio, questo è retto da una grammatica, cioè da regole. E, come tutte le regole, esse devono essere imparate per poter essere poi trasgredite. Poiché la drammaturgia resta un’arte e non sarà mai una scienza esatta, la conoscenza delle regole non toglie nulla al talento, semmai consente di nutrirlo”. L’ABC della drammaturgia è il primo manuale europeo di tecnica narrativa che fonde la pragmatica statunitense con la cultura e la tradizione francese e italiana. È un libro che sfida il tempo perché insegna i fondamentali del linguaggio drammaturgico, elementi di base che servono sia per i testi teatrali che per quelli cinematografici, televisivi o radiofonici.
Yves Lavandier, scrittore e sceneggiatore francese, script doctor per Canal Plus e per i programmi Sources e Eave della CEE, si è formato negli USA sotto la guida di Frank Daniel, il mitico direttore della scuola di cinema della Columbia University.
Ringraziamenti; Introduzione; Avvertenze;
Parte Prima: I meccanismi di base; Capitolo Primo: Conflitto ed emozione; Capitolo Secondo: Protagonista-obiettivo; Capitolo Terzo: Ostacoli; Capitolo Quarto: Caratterizzazione;
Parte Seconda: I meccanismi strutturali; Capitolo Quinto: Struttura; Capitolo Sesto: Unità; Capitolo Settimo: Preparazione, linguaggio e creatività.
Giovedì 3 maggio alle ore 16.00 Marta Perrotta vi aspetta a Milano all'Università Cattolica del Sacro Cuore (aula Malinverni – via S. Agnese 2) per parlare delle nuove strategie per la radiofonia digitale insieme a Isabella Elodori (conduttrice R101) e Giorgio Simonelli (professore di Storia della radio e della televisione).
Non mancate!